Milada e le altre: presentazione del volume di Sergio Tazzer
Il palcoscenico è la Cecoslovacchia dopo il colpo di stato comunista del febbraio 1948, l’esplosione dei processi spettacolo contro i nemici del popolo (e gli avversari interni al Partito comunista cecoslovacco), la persecuzioni degli ordini religiosi, il terrore e il terrorismo (quello internazionale, allevato nella scuole di partito e nei centri di addestramento). Particolare l’accanimento […]
Leggi di piùGiovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo 2023 – Tommaso Boggian
Il programma del concerto comprende musiche di D. Scarlatti, F. Chopin, O. Respighi, S. Prokofiev. Tommaso Boggian (1998) si è diplomato in pianoforte con il massimo dei voti presso il Conservatorio F. Venezze di Rovigo, perfezionandosi nel 2020 presso il Conservatorio B. Marcello di Venezia. Attualmente studia presso l’Accademia Internazionale di Imola e l’Universität für […]
Leggi di piùGiornata europea delle lingue 2023 – Speak dating
In occasione della Giornata Europea delle Lingue 2023 anche quest’anno negli spazi del Kampus Hybernská si terrà lo Speak dating, durante il quale gli interessati potrannopartecipare a mini lezioni di 5 minuti in oltre venti lingue, italiano compreso. Organizzano gli Istituti Culturali Europei del cluster EUNIC (European Union National Institutes for Culture), la Rappresentanza della […]
Leggi di piùNotte della letteratura 2023
Anche quest’anno il nostro Istituto parteciperà alla Notte della letteratura proponendo Dove mi trovo, romanzo della scrittrice statunitense di origine bengalese Jhumpa Lahiri, che da alcuni anni ha scelto di scrivere in italiano. A leggere brani tratti dal libro, tradotto in ceco da Alice Flemrová e pubblicato dalla casa editrice Argo, sarà l’attrice Jana Stryková. […]
Leggi di piùConvegno – Entità naturali e sovrannaturali nell’opera italiana
Il convegno internazionale di studi Entità naturali e sovrannaturali nell’opera italiana è organizzato in collaborazione con l’Istituto di Storia delle Arti dell’Accademia delle Scienze della Repubblica Ceca, il Centro di Cultura barocca di Český Krumlov, l’Ensemble Hof-Musici, la Società Mozartiana in Repubblica Ceca. Parteciperanno insigni studiosi italiani, austriaci e cechi. Centro studi, Castello di Český […]
Leggi di piùXV Festival delle Arti Barocche: Antonio Cesti – Nettuno e Flora festeggianti
La prima, in epoca moderna, dell’opera Nettuno e Flora festeggianti di Antonio Cesti verrà presentata a Český Krumlov nell’ambito del XV Festival delle Arti Barocche. A interpretarla i solisti e l’Orchestra Barocca Hof-Musici, diretta da Zuzana Vrbová, con Ondřej Macek che dirige dal clavicembalo. Antonio Cesti (1623-1669) è stato uno dei più importanti operisti italiani […]
Leggi di piùSAMANTHA CRISTOFORETTI: L’Europa e il futuro dell’esplorazione spaziale
Centinaia di persone hanno già visitato la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) contribuendo a cambiare l’immaginario della vita nello spazio e ispirando nuove iniziative sulla Terra. Presto anche andare sulla Luna non sarà più una cosa straordinaria. Tuttavia, viaggiare fuori dal nostro pianeta non è così semplice come può sembrare. Il programma di esplorazione spaziale è […]
Leggi di piùCorsi di lingua italiana
Sono aperte le iscrizioni ai nuovi corsi autunnali dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, che cominceranno l’11 Settembre. I corsi coprono tutti i livelli del QCER e la scelta del livello giusto è garantita da un test di ingresso. Oltre ai corsi standard, l’Istituto offre corsi speciali (in cui la lingua si studia attraverso l’arte, […]
Leggi di piùAnteprima di Pordenonelegge a Praga
Torna a Praga, per il suo evento di anteprima, la Festa del Libro con gli Autori: pordenonelegge 2023 si aprirà infatti ancora una volta nel cuore della capitale ceca rinnovando il saldo filo rosso che la lega alla città. Fautore e protagonista dell’appuntamento sarà il presidente di Fondazione Pordenonelegge.it, Michelangelo Agrusti, impegnato in un dialogo […]
Leggi di piùConcerto dell’amicizia tra l’Italia e la Repubblica ceca
L’orchestra giovanile “ORCHESTRA GIOVANILE INARTE” è composta da 20 musicisti, studenti o ex studenti della prestigiosa scuola di musica “Accademia delle Arti” di Forlì. L’orchestra collabora con formazioni corali, cantanti lirici e di musica popolare e partecipa a numerose produzioni culturali. Il suo repertorio comprende un’ampia gamma di brani noti e meno noti, dalla musica […]
Leggi di più