Mostra personale dedicata all’artista Giancarlo Moscara (1940-2019)
Dall’8 settembre al 10 ottobre, nei suggestivi spazi della Galleria Lapidarium di Praga, operatori culturali, collezionisti e appassionati d’arte contemporanea potranno conoscere e apprezzare le opere di un artista la cui ricerca, autonoma e indipendente, da sperimentatore dei linguaggi, non si è mai lasciata chiudere in rigide definizioni di ‘scuole’ e di ‘stili’. In mostra […]
Leggi di piùOrchestra del Baraccano: RESPIGHI SUITE
Fondata nel 2013, l’Orchestra del Baraccano nasce all’interno delle attività del Teatro del Baraccano di Bologna, dove viene realizzato un progetto di produzione e ricerca sul teatro musicale da camera. La direzione artistica è affidata a Giambattista Giocoli.L’obiettivo dell’Orchestra è suonare, con formazioni per orchestra da camera, opere musicali originariamente composte per grandi orchestre. Nel […]
Leggi di piùCORSI DI ITALIANO
Dall’8 agosto è possibile iscriversi ai nuovi corsi dell’Istituto Italiano di Cultura di Praga, che cominceranno il 12 Settembre. I corsi, mono o bisettimanali, coprono tutti i livelli del QCER e la scelta del livello giusto è garantita da un test di ingresso. Oltre ai corsi standard, l’Istituto offre corsi speciali (in cui la lingua […]
Leggi di piùLETNÍ SLAVNOSTI STARÉ HUDBY / FESTIVAL ESTIVO DI MUSICA ANTICA: Collegium Marianum & Roberta Mameli – Canto della Ninfa
Arie e suite di Antonio Vivaldi e Georg Friedrich Händel ispirate alla natura. Roberta MAMELI | soprano COLLEGIUM MARIANUM | orchestra barocca Jana SEMERÁDOVÁ | flauto traverso, responsabile artistico Lenka TORGERSEN |violino barocco, maestro concertatore La fama di Antonio Vivaldi e George Frideric Handel, due dei grandi dell’opera barocca, ha superato di gran lunga i […]
Leggi di più“Il buco”, del regista italiano Michelangelo Frammartino, dal 14 luglio nelle sale cinematografiche ceche
Il 14 luglio 2022, distribuito da Aerofilms, esce nelle sale cinematografiche ceche il film del regista italiano Michelangelo Frammartino “Il buco” Maggiori informazioni sulla pellicola e sul programma delle proiezioni sono disponibili sul sito web di Aerofilms: https://www.aerofilms.cz/dira/ Il film di Michelangelo Frammartino è un’esperienza meditativa dove i ricordi emergono dalle profondità di un abisso […]
Leggi di piùBohemia JazzFest: Lorenzo De Finti Quartet
Il festival internazionale Bohemia JazzFest è la più importante vetrina di musica jazz della Repubblica Ceca. Dopo Enrico Rava (2018), Stefano Bollani (2019) e Paolo Fresu (2021), la rassegna ospita quest’anno un altro nome importante del jazz italiano: il pianista Lorenzo De Finti che con il suo quartetto proporrà brani emozionanti, ricchi di colpi di […]
Leggi di piùXXXIV Festival di chitarra Mikulov 2022: Concerto e masterclass di Carlo Marchione
Tra i principali chitarristi classici degli ultimi 30 anni, Carlo Marchione si esibisce come solista insieme ad orchestre e gruppi da camera. Attualmente insegna, tenendo regolarmente masterclass in vari conservatori europei, ed è ospite di festival in tutta Europa. Nel 2017 è stato insignito di uno dei più prestigiosi premi internazionali per la didattica, il […]
Leggi di piùConcorso biennale internazionale di interpretazione chitarristica Kytara Kutná Hora: Lorenzo Micheli & Marco Piperno
LORENZO MICHELI Dopo aver vinto il primo premio nei concorsi “M. Pittaluga” di Alessandria e “Guitar Foundation of America”, Lorenzo Micheli ha intrapreso un’intensa attività artistica che, con più di 700 concerti, lo ha portato a esibirsi in Europa, in oltre duecento città di Stati Uniti e Canada, in Africa, in Asia, in Australia e […]
Leggi di piùMostra: Ascoltare con gli occhi. Voci della poesia italiana
In questa originalissima mostra si possono ammirare i ritratti della voce di diciassette grandi poeti e poetesse italiani del Novecento: Giuseppe Ungaretti, Eugenio Montale, Pier Paolo Pasolini, Amelia Rosselli, Edoardo Sanguineti, Alfonso Gatto, Giorgio Caproni, Franco Fortini, Sandro Penna, Alda Merini, ma anche poeti contemporanei quali Antonella Anedda, Chandra Livia Candiani, Carlo Bordini, Mariangela Gualtieri, […]
Leggi di più56a edizione del Festival internazionale del cinema di Karlovy Vary
La 56a edizione del prestigioso Festival di Karlovy Vary si svolgerà quest’anno dal 1 al 9 luglio. L’Italia sarà rappresentata da 8 pellicole di produzione o coproduzione italiana che verranno presentate nell’ambito di tre sezioni fuori competizione. Nella sezione Horizons, dedicata ai film più significativi della produzione contemporanea: Il buco di Michelangelo Frammartino Supereroi di […]
Leggi di più