Italian Design Day 2022: COMMON GLASS. Il design del vetro contemporaneo tra Italia e Repubblica Ceca
In occasione della VI edizione dell’Italian Design Day, giornata internazionale del design italiano, l’Ambasciata d’Italia e l’Istituto Italiano di Cultura di Praga, in collaborazione con la CAMIC (Camera di Commercio e dell’Industria Italo-ceca) sono lieti di presentare COMMON GLASS, un progetto dedicato al nuovo linguaggio del vetro contemporaneo che mette in dialogo le realtà più […]
Leggi di piùClub del libro: “Il treno dei bambini” di Viola Ardone
Il Club del libro è un gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. È aperto a chiunque desideri partecipare e scambiare impressioni e opinioni legate a letture di autori italiani. Scegliamo ogni volta un libro diverso su cui discutere insieme, classici o novità, senza preferenze di genere. Agli appuntamenti interviene un traduttore, […]
Leggi di piùFestival ONE WORLD: Le vie della libertà
Inizia il 21 marzo la XXIV edizione di One World, il festival internazionale del film documentario interamente dedicato ai diritti umani. Il tema centrale di quest’anno sarà: “Le vie della libertà”. Il festival proseguirà fino al 3 aprile con un ampio programma che includerà alcuni documentari diretti da registi italiani, prodotti o co-prodotti in Italia. […]
Leggi di piùPresentazione del volume “IL SOLE SPLENDE ANCORA”
Incontro con Matteo Corradini, curatore dell’edizione italiana. Michael Gruenbaum, detto Misha, è un ragazzo ebreo praghese. La sua infanzia viene sconvolta dall’occupazione nazista della Boemia, suo padre viene arrestato e ucciso e Misha, con la madre e la sorella, viene deportato nel campo di Terezín dove si unirà a un gruppo di ragazzi, i Nesharim, […]
Leggi di piùUna vita da scienziata: I volti del progetto #100esperte
L´Ambasciata d´Italia e l‘Istituto Italiano di Cultura di Praga presentano la mostra “Una vita da scienziata” curata dalla Fondazione Bracco per rendere omaggio alla scienza al femminile nella speranza di poter contribuire al superamento di pregiudizi e stereotipi sulla pratica scientifica. Si tratta di una serie di 36 fotografie che ritraggono l’ingegno al femminile. La […]
Leggi di piùConferenza del professor Massimo Montanari: IL MITO DELLE ORIGINI. BREVE STORIA DEGLI SPAGHETTI AL POMODORO
Il mito delle origini è quello che ci fa pensare che esista un punto magico della storia in cui tutto prende forma, tutto comincia e tutto si spiega. Alle origini di ogni cosa in realtà c’è solo un inizio. Seguendo le tracce del piatto identitario italiano per eccellenza, gli spaghetti al pomodoro, Massimo Montanari risale […]
Leggi di piùIl romanzo giallo italiano contemporaneo: Incontro con lo scrittore Carlo Lucarelli
Romanziere, drammaturgo, sceneggiatore per il cinema e per la televisione, conduttore televisivo, Carlo Lucarelli è uno degli autori che ha maggiormente contribuito al successo internazionale del romanzo giallo italiano contemporaneo. Dalla sua penna sono nate figure di indimenticabili investigatori-investigatrici al centro di popolari serie di romanzi tradotti in molte lingue quali l’Ispettrice Grazia Negro: Lupo […]
Leggi di piùCLUB DEL LIBRO
Nasce il Club del libro, un gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca! Il gruppo è aperto a chiunque abbia voglia di partecipare e di scambiare impressioni e opinioni legate a letture di autori italiani. Sceglieremo ogni volta un libro diverso di cui discutere insieme, classici o novità, senza preferenze di genere. […]
Leggi di piùOmaggio ad Antonio Canova
Il 2022, nel bicentenario della morte, è l’anno di Antonio Canova (Possagno 1757 – Venezia 1822). Scultore e pittore, Antonio Canova è il massimo esponente del Neoclassicismo italiano. I suoi capolavori, ispirati all’arte classica, hanno a loro volta ispirato artisti di ogni tempo e trovano posto nei più importanti musei del mondo, dal Louvre all’Hermitage. […]
Leggi di piùLA GRANDE BELLEZZA. Corso di storia dell’arte attraverso i siti UNESCO in Italia
“LA GRANDE BELLEZZA” è un corso di storia dell’arte, in lingua italiana, di otto appuntamenti che coinvolgerà i partecipanti in un viaggio nell’Italia dei siti UNESCO. Con un programma ricco e articolato, il corso permetterà di conoscere alcuni dei luoghi più belli della Penisola, da Ravenna con i suoi mosaici tardoantichi e bizantini a Padova […]
Leggi di più