CineItaliano: Via Castellana Bandiera di Emma Dante
Il club per gli appassionati del cinema italiano presenta nel mese di aprile Via Castellana Bandiera di Emma Dante uscito nel 2013. Un duello femminile, forte e silenzioso, testardo e insolente, in una Sicilia fuori dal tempo, come nel Far West o in una tragedia greca. E’ una domenica di mezza estate, e il vento […]
Leggi di più“Roma. Seconda stella a destra”
In occasione della Giornata della Ricerca Italiana nel Mondo, l’Ambasciata d’Italia a Praga e l’Istituto Italiano di Cultura sono lieti di presentare un viaggio nel significato che l’astronomia ha avuto nella società e che si riflette nell’arte, nell’architettura e nell’urbanistica. In particolare, il nostro obiettivo è quello di offrirvi uno sguardo speciale sulla Città Eterna. […]
Leggi di piùL’ISOLA CHE NON C’ERA concerto con il Premio Bianca d’Aponte
Nuovo appuntamento di “Oltre il Sipario…Musica”: invitato dal nostro Istituto, arriva per la prima volta a Praga il Premio Bianca d’Aponte, il concorso per cantautrici italiane emergenti! Il prossimo 2 Aprile alle ore 18:30, nella Cappella Barocca dell´Istituto, si esibiranno delle ospiti davvero speciali: Valentina Lupi (vincitrice dell’ultima edizione), Irene Di Brino (Premio della Critica […]
Leggi di piùInnamoratamente. O-restando Dante
In occasione del Dantedì, la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, non perdetevi questo travolgente spettacolo sul poeta di tutti i poeti, per riscoprire tutta la modernità e il fascino della sua opera insieme a Oreste Valente e con la partecipazione degli studenti delle scuole bilingui di Praga che hanno partecipato ai suoi laboratori di […]
Leggi di piùEt Cetera | Dialoghi – Incontro con Marcello Veneziani
Al via la rassegna di incontri “Et Cetera | Dialoghi” a cura della Fondazione Eleutheria! Un programma di interviste pubbliche, condotte dal presidente della fondazione, FrancescoAugusto Razetto, con personalità illustri del mondo culturale italiano che saranno ospiti nel corso del 2025 nella città di Praga. Il primo appuntamento praghese, in collaborazione con l’Istituto Italiano di […]
Leggi di piùClub del libro: Quaderno proibito di Alba De Céspedes
Il Club del libro è il nostro gruppo di lettura dedicato alla letteratura italiana in traduzione ceca. Per l’incontro del 26 marzo alle ore 18:00 abbiamo scelto Quaderno proibito, di Alba De Céspedes, pubblicato dalla casa editrice Meridione e tradotto in ceco da Pavla Přívozníková che modererà l’evento. Roma, 1950. Valeria entra in una tabaccheria […]
Leggi di piùDante Fantasy Suite 700
Laboratorio su Dante e la Poesia con Oreste Valente La Divina Commedia, uno dei massimi capolavori della letteratura mondiale e il fondamento della poesia italiana, è anche un serbatoio infinito di storie nere, avventure dark e fantasy con creature misteriose e terrificanti, diavoli e metamorfosi. Guidati da Oreste Valente, attore e regista di grande esperienza, […]
Leggi di piùVoci della poesia italiana – da Montale al rap
Che cos’è la poesia? Parola, suono, ritmo, immagine, rivelazione? E quali di questi ingredienti condivide con la canzone? In occasione della Giornata mondiale della Poesia scopriremo insieme a Oreste Valente quanta musica c’è nella poesia e quanta poesia nella canzone italiana di oggi. Attore, regista, direttore artistico, organizzatore, docente, Oreste Valente sperimenta lo spettacolo in […]
Leggi di piùCineItaliano: Mia madre di Nanni Moretti
Il club per gli appassionati del cinema italiano presenta nel mese di marzo Mia madre di Nanni Moretti uscito nel 2015. Un dramma familiare con elementi di commedia ispirato alle esperienze personali della regista. Margherita è una regista che sta girando un dramma sociale poco originale su una rivolta in fabbrica. Oltre ai problemi con […]
Leggi di piùLaboratorio fotografico per le famiglie
Cosa rende unica una fotografia? Scopri e impara con noi i segreti di un grande fotografo! Nell’ambito della mostra “Gabriele Basilico. Roma” vi proponiamo un laboratorio dedicato alle famiglie, per imparare insieme a contemplare la propria città, lavorando sul punto di vista e sull’inquadratura. Fotografia e disegno si fondono e invitano a osservare nei minimi […]
Leggi di più